Servizi Specializzati per i Più Piccoli

Ortodonzia Intercettiva e Correzione delle Abitudini Viziate

L’ortodonzia intercettiva rappresenta un approccio preventivo fondamentale per guidare la crescita e lo sviluppo delle strutture oro-facciali. Nel nostro studio trattiamo precocemente le malocclusioni in fase di sviluppo e correggiamo le abitudini viziate come la deglutizione infantile e la respirazione orale. Attraverso dispositivi ortodontici funzionali e programmi di rieducazione mio-funzionale, aiutiamo i bambini a sviluppare una corretta funzione masticatoria, deglutitoria e respiratoria, prevenendo problematiche più complesse in età adulta.

Fluoroprofilassi e Sigilli Protettivi

La prevenzione della carie inizia fin dai primi anni di vita attraverso programmi di fluoroprofilassi personalizzati e l’applicazione di sigilli protettivi sui denti permanenti. Utilizziamo fluoruri topici ad alta concentrazione per rinforzare lo smalto dentale e applichiamo sigilli resinosi nei solchi e nelle fossette dei molari permanenti, creando una barriera protettiva efficace contro l’accumulo di placca batterica. Questi trattamenti preventivi, completamente indolori, riducono significativamente il rischio di carie nelle zone più vulnerabili dei denti.

Trattamenti Mini-Invasivi Conservativi

Quando necessario, trattiamo le carie dei bambini con approcci mini-invasivi che preservano al massimo la struttura dentale naturale. Utilizziamo cementi vetroionomerici biocompatibili a rilascio di fluoro, che oltre a ripristinare la funzione del dente continuano a proteggerlo nel tempo. Per le carie attive applichiamo fluoro diammina d’argento, un agente terapeutico innovativo che arresta immediatamente la progressione della carie senza necessità di procedure invasive, particolarmente efficace sui denti da latte.

Anestesia Computerizzata Senza Dolore

Per garantire il massimo comfort durante i trattamenti, utilizziamo sistemi di anestesia computerizzata che eliminano completamente il dolore dell’iniezione. Questa tecnologia avanzata controlla automaticamente la velocità e la pressione di erogazione dell’anestetico, rendendo l’iniezione impercettibile. Il sistema è particolarmente apprezzato dai bambini che spesso non si accorgono nemmeno di essere stati anestetizzati, trasformando un momento potenzialmente traumatico in un’esperienza serena e positiva.

La Logopedia in Odontoiatria:

Un Approccio Integrato Essenziale

Nel nostro studio abbiamo scelto di integrare la logopedia nel percorso di cura odontoiatrica perché riconosciamo l’importanza delle funzioni oro-facciali nella salute dentale. Deglutizione, respirazione e postura linguale influenzano direttamente lo sviluppo dentale e scheletrico.

Deglutizione scorrettarespirazione orale e postura linguale alterata sono tra le principali cause di malocclusioni e recidive ortodontiche. Un bambino che deglutisce spingendo la lingua contro i denti anteriori può sviluppare morso aperto e protrusione dentale, mentre la respirazione orale cronica determina palato stretto e crescita facciale alterata.

Il Nostro Approccio Multidisciplinare

La presenza della logopedista nel nostro team ci permette di:

  • Identificare precocemente le disfunzioni durante le visite ortodontiche
  • Trattare le cause, non solo gli effetti delle malocclusioni
  • Ottimizzare i risultati ortodontici attraverso la rieducazione funzionale
  • Prevenire recidive eliminando le abitudini viziate che causano i problemi

I Benefici dell’Integrazione

L’approccio integrato odontoiatra-logopedista garantisce risultati più stabili nel temporiduzione dei tempi di trattamento ortodontico e prevenzione delle recidive. La rieducazione funzionale precoce migliora le funzioni vitali e favorisce uno sviluppo armonico delle strutture cranio-facciali.

Nel nostro studio trattiamo le cause profonde dei problemi dentali, non solo i sintomi, perché la salute orale è parte di un equilibrio più ampio che merita un approccio completo e specializzato.

FAQ – Pedodonzia

Le Domande Più Frequenti sull’Odontoiatria Pediatrica

La prima visita odontoiatrica può essere effettuata già a partire da un anno di età, non appena spuntano i primi dentini. Questa visita precoce non è solo per controllare i denti, ma per valutare lo sviluppo della bocca, intercettare eventuali abitudini viziate (come l’uso prolungato del ciuccio o biberon) e fornire ai genitori consigli personalizzati sull’igiene orale e l’alimentazione. Un controllo precoce permette di prevenire problemi futuri e abituare il bambino all’ambiente odontoiatrico in modo sereno.

Sì, il protossido d’azoto è assolutamente sicuro per i bambini e rappresenta una delle tecniche di sedazione cosciente più studiate e utilizzate in pedodonzia. Non è un’anestesia generale, ma un gas inalatorio che induce uno stato di rilassamento mantenendo il bambino vigile e collaborativo. È rapidamente eliminato dai polmoni, non ha effetti collaterali significativi e permette al piccolo paziente di tornare alle normali attività immediatamente dopo il trattamento. È particolarmente indicato per bambini ansiosi o che devono affrontare procedure più lunghe.

Assolutamente sì. I denti da latte sono fondamentali per la masticazione, la fonazione e mantengono lo spazio per i denti permanenti. Una carie non trattata può causare dolore, infezioni e perdita precoce del dente, compromettendo l’allineamento dei denti definitivi. Inoltre, i batteri della carie possono danneggiare anche i denti permanenti in formazione. Curare i denti da latte significa investire nella salute orale futura del bambino.

La preparazione psicologica è importante per un’esperienza positiva. Parlate della visita in modo semplice e positivo, evitando parole che possano spaventare come “dolore” o “paura”. Leggete insieme libri sui dentisti o guardate video educativi. Portate il bambino con voi durante i vostri controlli per familiarizzare con l’ambiente. Evitate di promettere regali “se si comporta bene”, perché questo può creare ansia. Il nostro staff è specializzato nel mettere a proprio agio i bambini attraverso tecniche di comunicazione e distrazione appropriate.

L’ortodonzia intercettiva può iniziare già dai 4-6 anni per correggere problemi di crescita delle ossa mascellari o abitudini viziate che possono influenzare lo sviluppo dentale. Non tutti i bambini necessitano di un trattamento precoce, ma una valutazione ortodontica intorno ai 7 anni permette di identificare eventuali problematiche e pianificare il momento ottimale per intervenire. In alcuni casi, un intervento precoce può evitare trattamenti più complessi in futuro o rendere necessaria l’estrazione di denti permanenti.

Torna in alto